Categorie
Kung Fu Pillole di Benessere

Come la strada meno percorsa ti migliorerà la vita

La vita è un viaggio imprevedibile e spesso ci troviamo di fronte a situazioni difficili e dolorose. Invece di evitare il dolore, la strada maggiormente usata, ti illustro come puoi migliorare la tua vita attraverso la strada meno percorsa: imparare a stare con il dolore.

Ti sarà chiara l’importanza di affrontare il dolore e come raccoglierne i frutti.

Dolore = crescita

Nella nostra cultura, siamo spesso indotti a respingere il dolore e a cercare immediatamente il sollievo. Tuttavia, puoi vedere il dolore come un insegnante prezioso. Accogliamo il dolore come un segnale che ci indica i nostri limiti e ci spinge a superarli. Affrontando il dolore, impariamo a conoscerlo, ad accettarlo e ad andare oltre i nostri limiti attuali.

Bisogna stare attenti a non ricercare il dolore a tutti i costi. Non sto parlando di infliggerti dolore sadicamente. La vita porta con sé dolori continui: una brutta notizia, il non sentire più un amico o realizzare che gli anni stanno passando e non si è più quelli di una volta.

Quindi di fonti di dolore ce ne sono diverse senza che le andiamo a cercare. Quello che puoi fare è accettare che facciano parte della vita.

Crescita attraverso l’accettazione del dolore

Accettare il dolore, quindi, non significa sottomettersi ad esso, ma piuttosto imparare a convivere con esso e a superarlo. Nel Wing Chun, ogni allenamento ci mette alla prova, sia fisicamente che mentalmente. Attraverso esercizi isometrici e non, impariamo a stare con il dolore, a superare le nostre paure e a crescere come individui. È solo attraverso la sfida e l’accettazione del dolore che possiamo raggiungere livelli di abilità e consapevolezza che mai avremmo pensato possibili.

Stare con il dolore nella vita quotidiana: Tips and Tricks

Tutto l’allenamento fisico ed emotivo praticato in palestra ti aiuta ad affrontare meglio il dolore nella vita quotidiana, come spiegato in questo articolo. Ecco alcuni suggerimenti preziosi per aiutarti lungo il percorso:

  1. Pratica la consapevolezza: Sii presente nel momento presente e osserva le sensazioni del dolore senza giudizio. Accetta la sua presenza e permetti che passi.
  2. Coltiva la resilienza emotiva: Impara a gestire le emozioni che accompagnano il dolore. Sviluppa una mentalità positiva e cerca il supporto delle persone care.
  3. Sperimenta tecniche di rilassamento: Trova tecniche di rilassamento che funzionano per te, come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda della quale parlo più approfonditamente in questo articolo. Queste possono aiutarti a ridurre il dolore e a trovare equilibrio interiore.
  4. Cerca il supporto di una comunità: Trova persone che condividono i tuoi valori e che ti sostengono nel tuo cammino. Una comunità solidale può offrirti supporto e incoraggiamento quando affronti momenti difficili.

Come Benessere Kung Fu ti aiuta a stare con il dolore

Presso la nostra palestra di Wing Chun, ci alleniamo costantemente ad accettare il dolore. Attraverso esercizi isometrici che mettono sotto pressione i nostri muscoli e tecniche di combattimento che sfidano i nostri limiti, impariamo ad abbracciare il dolore come parte integrante del nostro percorso di crescita. Con il sostegno dei nostri istruttori e dei compagni di allenamento, sviluppiamo forza mentale, disciplina e una maggiore consapevolezza di noi stessi.

Per concludere: La strada meno percorsa di accettazione del dolore può sembrare spaventosa, ma è un viaggio che ci porta a una crescita straordinaria. Attraverso lo studio del Wing Chun, puoi essere testimone dei benefici di affrontare il dolore e di crescere attraverso di esso.

Ricorda che il dolore non è un ostacolo da evitare, ma un insegnante che ci guida verso una versione migliore di te stesso.

Metti in pratica i consigli su come affrontare il dolore nella vita quotidiana e sii aperto all’accettazione e alla crescita.

Nella nostra palestra di Wing Chun, ti offriamo un ambiente di supporto e allenamenti che ti aiuteranno ad accettare il dolore, a raggiungere alti livelli di consapevolezza e abilità e allo stesso tempo aiutarti a navigare le fasi della vita con rilassatezza e serenità.

Prenota ora una lezione di prova gratuita per cominciare il tuo percorso.

Ti aspettiamo!

Categorie
Kung Fu Pillole di Benessere

Una tecnica straordinaria per migliorare nelle arti marziali e nella vita

Ti è mai capitato di sognare ad occhi aperti? Se la risposta è si allora potrai facilmente mettere in pratica una tecnica straordinaria per migliorare nelle arti marziali e nella vita.

Non hai bisogno di nulla se non della tua mente e la tecnica di cui ti sto per parlare ti può servire, da un lato, per migliorare coordinazione, memoria e fluidità (della quale parlo più in dettaglio in questo articolo). Dall’altro, può esserti utile per ridurre stress, insicurezza e demotivazione.

La tecnica

La tecnica è la visualizzazione e consiste nel “vederti” dall’esterno, osservandoti mentre compi un movimento.

È una tecnica grazie alla quale puoi migliorare coordinazione e forza se la usi in combinazione con degli allenamenti regolari, come dimostrano questi studi [1], [2].

Ma puoi anche usarla per capire cosa fare in momenti più o meno difficili.

Distinguo, quindi, la spiegazione in due scenari differenti, in palestra e nella vita quotidiana

In palestra

In palestra, ogni qual volta ti viene spiegata una tecnica puoi applicare la visualizzazione integrandola nel tuo allenamento. Come? Seguendo questi passi:

  • Cerca di riprodurre il movimento dal vivo concentrandoti su un elemento alla volta come la rotazione di un arto o uno spostamento laterale.
  • Prima di ogni ripetizione, cerca di vedere il tuo corpo avanzare, spostarsi di peso, ruotare. Vediti agire nello spazio e in relazione al tuo compagno.
  • Adesso esegui il movimento.
  • Ingloba gli elementi uno alla volta, legandoli in sequenza, quando i movimenti praticati fino ad ora ti vengono facili
  • A fine lezione e durante i giorni successivi continua a visualizzarti in palestra mentre ripeti le tecniche con il compagno.

Ci sono tre fattori importanti da tenere presente quando si visualizza. Il primo è quello di ricreare un contesto rilassante. Se la tecnica sta portando a galla della frustrazione, respira con il diaframma, e chiedi di vedere una versione semplificata.

Il secondo consiste nel non auto flagellarsi se i miglioramenti non si percepiscono nell’immediato. Serve del tempo per acquisire dimestichezza nella visualizzazione e affinché abbia l’effetto desiderato.

Il terzo fattore è di cercare di usare la visualizzazione quanto più possibile. Visualizza non solo i tuoi movimenti, ma anche quelli del tuo compagno fino a ricreare veri e propri scenari: una tua realtà virtuale nella quale ti eserciti come se la vivessi di persona.

Nella vita quotidiana

Fuori dalla palestra puoi ancora usufruire dei benefici della visualizzazione usandola per immaginare situazioni nelle quali vuoi studiare come ti puoi comportare.

È un po’ come il giocatore di scacchi che visualizza un tot di possibili mosse che possono essere fatte.

L’esempio di Micheal Phelps credo possa esserti di aiuto: ha usato la visualizzazione per ridurre lo stress prima di una competizione. Michael si rilassava, immaginava la gara vista da prospettive differenti (come fossero differenti telecamere), esplorava diversi scenari, non solo quello positivo, così da essere preparato nel modo migliore. Successivamente, rendeva la visualizzazione quanto più reale possibile ingaggiando tutti i sensi immaginando, per esempio, la sensazione dell’acqua sfiorargli la pelle. E infine, rendeva la visualizzazione parte integrante di qualsiasi altro allenamento, con pari dignità.

Una nota di attenzione deve essere scritta a questo punto. La visualizzazione, soprattutto quando applicata a situazioni al di fuori della palestra, potrebbe smuovere ricordi poco piacevoli o scenari indesiderati che promuovono ansia e, in casi acuti, depressione.

Quindi la raccomandazione è di praticare questa tecnica con la guida di una persona esperta che sappia come instradare la visualizzazione e aiutarti a gestire immagini che portano a galla stati d’animo non benvenuti.

Come ti aiuta?

Quando la visualizzazione diventa parte della tua vita mentale, una volta che hai imparato a gestire le emozioni che ne possono derivare, i benefici sono tanti come li descrive in dettaglio questo articolo. Uno su tutti è la riduzione dello stress.

Ma ti aiuta anche ad acquisire sicurezza nell’applicazione delle tecniche, una maggiore capacità di gestire le tue reazioni in situazioni di stress e velocità di apprendimento.

Tutti questi vantaggi creano uno stato di profondo benessere.

Come esercitarla?

Il primo passo è parlarne, confrontarsi e cominciare in piccolo. La visualizzazione è uno strumento che si impara ad usare un passo alla volta.

Puoi cominciare con l’individuare che tipo di movimento vuoi imparare. Quando avrai acquisito una certa scioltezza e dinamicità, passa pure ad un movimento più articolato.

Esplora molto cautamente la visualizzazione al di fuori della palestra. Condividi la tua esperienza con gli altri così da evitare trappole e sapere quando fermarti e, nel caso, chiedere aiuto ad un professionista.

Noi di Benessere Kung Fu ci orientiamo sull’insegnare tecniche di visualizzazione che aiutino ad apprendere il Wing Chun, ma non disdegniamo una conversazione, magari anche “difficile”, su come applicarle in un contesto di vita quotidiana.

Se hai voglia di approfondire la visualizzazione, una tecnica straordinaria per migliorare nelle arti marziali e nella vita, i suoi utilizzi e benefici, prenota una lezione di prova gratuita. Saremo felici di guidarti nel modo più sano, sicuro e adatto a te.

Ti aspettiamo!

Categorie
Pillole di Benessere Kung Fu

L’elemento chiave delle arti marziali che pochi applicano

Ebbene si, le arti marziali hanno un elemento chiave che non solo le accumuna, ma è di fondamentale importanza per assimilare gli insegnamenti di ogni disciplina.

Non sto parlando di un segreto perché è solo un elemento chiave conosciuto da tutti ma applicato da pochi: la fluidità.

Che cos’è?

Se i principii sui quali si fondano tutte le arti marziali, uscire, sbilanciare, restituire, descritti in maggior dettaglio in questo articolo, puoi vederli come i mattoni per costruire il tuo percorso marziale, la fluidità è il cemento che li tiene uniti.

Ma che cos’è di preciso la fluidità? Vedila come la capacità di adattarsi, modellarsi agli impulsi esterni. quando vedi un marzialista che si impegna ad essere fluido lo riconosci subito. I suoi movimenti sono sintetici, potenti, ma morbidi. Hai di fronte un marzialista che risponde agli impulsi, non reagisce seguendo uno schema pre-impostato.

Puoi notare come, quasi senza sforzo alcuno, esce dalla traiettoria, sbilancia l’avversario e gli restituisce la forza con la quale ha attaccato.

Quando non riuscirai a distinguere le tre fasi avrai la certezza che il marzialista che stai osservando ha fatto suo il concetto di fluidità.

In ultima analisi, la fluidità è la manifestazione dell’applicazione dei tre principii fondamentali delle arti marziali.

Per poter raggiungere uno stato di fluidità devi per forza focalizzarti sullo studio, applicazione e interiorizzazione dei principii. Questo rende la fluidità un punto di partenza e di arrivo in costante evoluzione.

Perché è importante?

La fluidità non è solo bella da vedere, ma anche utilissima. Proprio perché agisce come spinta al miglioramento, è di vitale importanza in palestra e fuori.

In palestra funziona come un faro richiamando l’attenzione verso il traguardo che vuoi raggiungere. Man mano che ti avvicini padroneggiando i principii di uscita, sbilanciamento e restituzione, la meta si allontana un po’ di più perché ci sarà sempre qualcosa da affinare. Vivrai la tua versione del paradosso di Achille e la tartaruga.

Fuori dalla palestra, invece, dove le minacce sono più emotive e psicologiche, la fluidità è più uno stato mentale grazie al quale riesci ad applicare i principii fondamentali delle arti marziali con disinvoltura.

Ti verrà facile, con la pratica, adattarti alla situazione stressante senza soccombere all’ansia o preoccupazione, ma mantenendo una compostezza e aderenza ai tuoi valori. Quelli che ritieni più importanti e per i quali vale la pena vivere ed evolvere.

Puoi trovare un esempio più completo su come applicare i principii delle arti marziali fuori dalla palestra in questo articolo.

Presso Benessere Kung Fu si comincia a imparare la fluidità da piccoli. I bambini imparano a ricercarla giocando ed esplorando i principii delle arti marziali sotto la sapiente guida del maestro Paolo Melotto.

Come la esercitiamo?

Per cominciare ad acquisire fluidità, comincia ad essere più presente quando ti muovi. Dedicati sessioni di 5 minuti l’una e per ogni movimento del tuo corpo sii pienamente consapevole di tutti i muscoli che stanno agendo. Puoi anche semplicemente camminare, preparare il caffè o sederti. Dove c’è movimento, c’è fluidità.

In poco tempo noterai cosa ti riesce meglio e cosa no. Dove hai maggior equilibrio e dove devi lavorare per far sì che tutto il tuo corpo collabori a raggiungere il risultato desiderato.

Se vuoi accelerare, approfondire e interiorizzare ancora di più il concetto di fluidità prenota una lezione di prova gratuita. Noi di Benessere Kung Fu siamo completamente focalizzati sul supportarti nell’esplorazione, comprensione e raggiungimento della fluidità per farti stare ancora meglio con te stesso e gli altri.

Ti aspettiamo!

Categorie
Kung Fu

La perfetta arte marziale esiste, ma non è quella che credi

La diatriba su quale possa essere l’arte marziale perfetta è vecchia come il mondo. Ogni periodo storico vede contendenti marziali che cercano di far prevalere la propria disciplina facendola trionfare come quella perfetta.

Il punto principale da affrontare è a monte: ancor prima di capire quale arte marziale sia quella perfetta dobbiamo capire cosa si intende per perfetta.

Perfetta per chi?

Permettimi di chiarire che noi di Benessere Kung Fu non identifichiamo la perfezione con l’idea di invincibilità. Nessuna disciplina rende una persona invincibile, da danni fisici e possibili scossoni psicologici, durante una minaccia reale.

Quindi, un’arte marziale può essere perfetta per il content creator per attirare l’attenzione sui social o per lo stuntman per far parte del cast di un film o per un istruttore per riuscire a scrivere un blog post 😛

Ma ora il cardine di tutto non è il content creator, non è neanche il Gran Maestro di una scuola in particolare. Il cardine sei tu. Ed è in questo che voglio darti tutto il mio supporto. Voglio aiutarti a creare una tua definizione di arte marziale perfetta.

La tua definizione di arte marziale perfetta

Il processo di creazione della tua definizione di perfezione è semplice. Basta rispondere a tre domande. Vediamole insieme

Cosa vuoi ottenere?

Rispondi a questa domanda in totale sincerità pensando a come vuoi vederti e come vuoi che le altre persone ti vedano come praticante di un’arte marziale in un anno. Hai un esempio al quale vuoi ispirarti? Come vuoi evolvere come persona, atleta e marzialista?

Ti porto la mia esperienza come esempio. Premetto che le risposte alle domande precedenti sono cambiate nel corso degli anni.

Se me le pongo ora, direi che voglio vedermi ed essere percepito come una persona, atleta e marzialista che è capace di apprendere, fare propri e mettere in discussione gli insegnamenti di un’arte marziale. Voglio poter pensare di me che sono in grado di evolvere individuando i punti del mio carattere e tecnica da migliorare, lavorarci e gioire dei progressi.

Che approccio vuoi usare?

Vuoi essere più un combattente o un marzialista? Stai cercando più la creazione di automatismi muscolari e mentali o sei più alla ricerca di una dimensione di benessere interiore che poi si riflette sui tuoi movimenti?

Ho parlato più dettagliatamente dei due approcci in questo post.

Io, per esempio, ho un approccio da marzialista. Mi piace capire il principio che c’è dietro una sequenza di movimenti. Sono attirato dalla biomeccanica che rende quel movimento il più efficace per quella impostazione marziale.

Che vantaggi vuoi trarne?

Con la mia domanda ti sto incoraggiando a riflettere su quali vantaggi vuoi che un’arte marziale ti offra. Si collega con la domanda precedente se vuoi. Se prima ti ho spronato a capire che approccio generale pensi di seguire, qui sto cercando di far venire a galla qualche dettaglio in più.

Come suggerimento, puoi pensare al benessere fisico, alla socievolezza, al benessere psicologico, alla prontezza di riflessi o alla capacità di navigare situazioni stressanti come suggerisce questo articolo, e così via.

A me piace la pratica del Wing Chun perché ho la possibilità di trovare la sintesi dei movimenti. Sono spartano di natura e adoro l’efficienza. Capisci bene come la mia inclinazione personale abbia trovato nel Wing Chun l’arte marziale perfetta e in Benessere Kung Fu la scuola che sento mi farà crescere davvero tanto data l’apertura mentale del maestro Paolo Melotto e il focalizzarsi sul benessere dell’allievo a 360°.

Dove la puoi praticare?

Una volta che hai risposto alle tre domande prenditi del tempo per parlare con degli istruttori, segui delle lezioni di prova, quante più puoi e poi prenditi del tempo per “ascoltarti” e avvertire quale arte marziale può fare più al caso tuo.

Dal canto mio, posso dirti che sarai sempre il benvenuto nella nostra palestra. Prenota una lezione di prova grauita e comincia a scoprire cosa ti piace!

Ti aspettiamo!


Immagine: cortesia di HappilyInsane presso DeviantArt

Categorie
Pillole di Benessere

Come vincere 1, 10, 1000 sfide: l’importanza della respirazione diaframmatica

L’importanza della respirazione diaframmatica è fondamentale.

Ti è mai capitato di sentirti sopraffatto dai compiti della vita quotidiana? Lavoro, manutenzione della casa, famiglia, amici, palestra e qualsiasi altro aspetto della vostra vita che richieda energia possono sovrapporsi al punto da farci entrare in uno stato di stress, ansia e malumore.

Dopo un po’, ogni compito sembra essere una sfida. Le sfide si ingigantiscono fino a farci essere preoccupati, constantemente. Non vediamo l’ora di andare in vacanza, di prenderci del tempo per noi stessi e finalemente essere liberi da ogni compito.

E se ti dicessi che c’è una soluzione per sentirci liberi, in pace con noi stessi ed energetici nell’affontare le sfide quotidiane, siano esse 1, 10 o 1000?

Una soluzione semplice, efficace e a costo zero

La soluzione è alla portata di tutti e di facile applicazione, ma può nascondere delle insidie. Ti parlo, allora, della respirazione diaframmatica e come esercitarla correttamente per superare le sfide quotidiane. Può sembrare banale visto che respiriamo constantemente e che siamo tempestati da app yoga, istruttori e guru di tutti i tipi che ci ricordano di respirare con il diaframma.

In realtà, la respirazione, se fatta bene, è davvero una soluzione

  • semplice perché sappiamo già farlo.
  • Efficace perché c’è tutta una letteratura che spiega gli effetti benefici della respirazione nel ridurre lo stress. Potete partire da questo articolo se volete una conoscenza più approfondita.
  • A costo zero. Anzi, applicandola spesso ne abbiamo un guadagno che supera l’investimento di tempo e impegno richiesti per apprenderla.

Cosa ci ostacola

Il punto fondamentale, che può costituire l’insidia di cui parlavo prima, è ricordarci di respirare con il diaframma!

È facile, forse fin troppo facile, respirare con il diaframma quando riusciamo a dedicarci del tempo per una sana meditazione. Ma che succede quando non siamo nelle condizioni ideali?

Succede che, senza accorgercene, respiriamo solo con la parte alta dei polmoni o, ancora peggio, andiamo in apnea. È quindi fondamentale capire cosa ci impedisce di respirare con il diaframma quando affrontiamo qualsiasi sfida quotidiana.

L’ostacolo è semplice: mancanza di automatismo. Siamo troppo abituati a respirare con la parte alta dei polmoni o andare in apnea. Non abbiamo nessun automatismo, che scatta quando siamo in situazioni stressanti, che ci permetta di applicare la respirazione diaframmatica.

Come superare l’ostacolo e vincere 1, 10, 1000 sfide

Vi potrei dire che per superare l’ostacolo e creare, quindi, l’automatismo necessario, abbiamo bisogno di meditare di più. Ma sarebbe una bugia perché poi dovremmo trovare tempo per meditare. Se dobbiamo stressarci per ritargliarci più di 2 ore extra ogni giorno per creare un automatismo non so quanto ci convenga. Stiamo parlando di 14 ore settimanali, ogni settimana. Per niente un traguardo facile da raggiungere!

Inoltre, è difficile creare un automatismo esercitandoci in condizioni ideali. È come guidare sempre su strade deserte e poi sperare di restare perfettamente calmi quando ci trovariamo su un’autostrada affollata in piena ora di punta, con un caldo asfissiante, senza aria condizionata, finestrini chiusi e un gps rotto che ci dà informazioni a caso. Buona fortuna a sperare di applicare qualunque automatismo.

Se eliminiamo il caso ideale, resta un solo caso, quello in cui siamo in una situazione di stress. Quindi, scegli una situazione che, normalmente, è stressante ma che non ti faccia sentire completamente sopraffatto. Per me è, per esempio, prenotare un hotel o comprare un biglietto del treno o di un aereo. Il perché questo mi metta ansia è motivo, forse, per un altro post o una piacevole conversazione davanti una bella pizza. Per il momento prendilo per buono.

Dopo aver scelto la tua situazione di stress, sii deliberatamente consapevole della tua respirazione mentre la vivi. Sforzati di respirare con il diaframma e fai caso a come ti senti dopo ogni respiro profondo.

Continua a respirare profondamente finché non hai completato il compito stressante. Prenditi qualche secondo per stare con te stesso ed essere soddisfatto e orgoglioso. Non c’è nulla di male nell’essere contenti di aver fatto un passo avanti!

Ripeti questo esercizio tutte le volte che ti imbatti nella situazione stressante che hai scelto precedentemente e comincia, piano piano, ad alzare l’asticella esercitandoti in situazioni sempre più stressanti. Prenditi tutto il tempo che ti serve per sentirti a tuo agio prima di passare ad una situazione più stressante. Non c’è nessuna fretta, solo un processo di apprendimento e di scoperta di te stesso.

Dopo qualche settimana noterai la differenza.

E se volessimo risultati più profondi e duraturi?

Io ho trovato un ottimo modo per avere risultati più profondi e duraturi. Un modo che mi ha permesso di creare degli automatismi che vanno anche oltre la respirazione diaframmatica: il Wing Chun.

Il Wing Chun è una disciplina marziale che forse conoscerai grazie ai film sul maestro Ip Man interpretato da Donnie Yen o per essere stata la prima impronta marziale di Bruce Lee.

Ma il Wing Chun è molto di più. È un modo di condurre la vita basandola sulla ricerca di un equilibrio interiore che ci permette, in ultima analisi, di destreggiarci tra 1, 10, 1000 sfide che la vita ci lancia senza lasciarci sopraffare.

Grazie agli allenamenti presso la nostra palestra, imparerai a respirare con il diaframma in surrogati di situazioni stressanti, derivanti dallo sforzo fisico che interviene ad allenare attivamente anche la mente, divertenti e sociali perché lo stress fisico non deve essere fonte di stress emotivo!

Con solo 3 ore settimanali, ben diverse dalle 14 di cui parlavo prima, sarai immerso in un ambiente di apprendimento ideale per facilitare, velocizzare e cementare l’automatismo della respirazione diaframmatica.

Sei il benvenuto a provare con mano di cosa stiamo parlando. Prenota ora una lezione di prova gratuita e comincia a costruire una soluzione semplice, efficace e a costo zero per vivere una vita con meno stress, più serenità e benessere psico-fisico.

Ti aspettiamo!


Immagine: cortesia di Boldfrontiers presso DeviantArt